
Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

RIMINI
Un teorico del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci, intervistate tra il 2018 e il 2021.
Gruppo RMN nasce nel 2018. Lavora intrecciando diverse cifre stilistiche alla ricerca di un linguaggio artistico fondato sulla viva contaminazione. Con Rimini la compagnia è finalista del Bando In-Box 2022.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

RIMINI
Un teorico del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci, intervistate tra il 2018 e il 2021.
Gruppo RMN nasce nel 2018. Lavora intrecciando diverse cifre stilistiche alla ricerca di un linguaggio artistico fondato sulla viva contaminazione. Con Rimini la compagnia è finalista del Bando In-Box 2022.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

Molto dolore per nulla
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore, e dell’accettazione che solo in parte è stato un dolore non dipeso da me, perché in altra parte invece l’ho scelto. E anche accettare di aver fatto quella scelta è stato un dolore, da perdonarsi. Ma è anche il racconto di quel “nulla” che non so se sia la conseguenza, la causa, il fine, il mezzo di tutta la vicenda e forse non mi interessa neanche scoprirlo, se alla fine riesco a riderci e a dire che tutto sommato è stato molto dolore per nulla.

RIMINI
Un teorico del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci, intervistate tra il 2018 e il 2021.
Gruppo RMN nasce nel 2018. Lavora intrecciando diverse cifre stilistiche alla ricerca di un linguaggio artistico fondato sulla viva contaminazione. Con Rimini la compagnia è finalista del Bando In-Box 2022.

RIMINI
Un teorico del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci, intervistate tra il 2018 e il 2021.
Gruppo RMN nasce nel 2018. Lavora intrecciando diverse cifre stilistiche alla ricerca di un linguaggio artistico fondato sulla viva contaminazione. Con Rimini la compagnia è finalista del Bando In-Box 2022.

RIMINI
Un teorico del divertimento, un’operatrice balneare, un’influencer e una cameriera raccontano la città di Rimini. Luci e ombre della località balneare più nota d’Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli e a più di 50 voci, intervistate tra il 2018 e il 2021.
Gruppo RMN nasce nel 2018. Lavora intrecciando diverse cifre stilistiche alla ricerca di un linguaggio artistico fondato sulla viva contaminazione. Con Rimini la compagnia è finalista del Bando In-Box 2022.

Risveglio
docu-spettacolo liberamente ispirato a Risveglio di primavera di Frank Wedekind
scrittura originale collettiva di Ginkgo Teatro
responsabili progetto Luca Tanganelli & Mario Scandale
attori Luisa Borini, Marina Occhionero, Giulia Quadrelli, Luca Tanganelli e Giulia Trippetta
grafica Francesca Marra
progetto realizzato nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto – I mestieri dello spettacolo non si fermano promosso da Regione Marche/Assessorato alla Cultura e AMAT
Resta il fatto che un uomo si fa L’uomo ponendosi come l’Uno-tra-altri, centrandosi fra i propri simili.
Jacques Lacan
Interrogandoci su quali fossero le fasce sociali più a rischio in questo momento così difficile, la nostra attenzione è caduta sugli adolescenti, con la volontà di raccontare la delicatezza e la fragilità di questa “stagione della vita” che lotta per sbocciare in un tempo tutt’altro che fertile. Tutti noi abbiamo affrontato i fantasmi adolescenziali, quelle paure e quei desideri così viscerali da non sapere come gestirli. Come si può affrontare questo “risveglio” nella realtà complessa di oggi? Quali sono le spinte vitali che, nonostante tutto, si possono trovare?
Con questo progetto intendiamo indagare la difficoltà dell’essere adolescenti nel 2020, in un mondo in balia di una pandemia che sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere la vita e le relazioni. La nostra indagine parte dal confronto attivo con un gruppo di ragazzi e ragazze in parallelo allo studio su Risveglio di Primavera di Frank Wedekind, testo che oggi più che mai rappresenta al meglio le lotte con i fantasmi e i desideri dell’adolescenza più sanguigna.

Molto dolore per nulla (residenza)
Molto dolore per nulla - Lascimenti di e con Luisa Borini
Molto dolore per nulla (titolo forse provvisorio) nasce più o meno quando sono nata io.
Detto così potrebbe risultare un progetto narcisistico mancante di spirito universalmente, e quindi artisticamente, interessante. In realtà non sta a me giudicarlo, sia in un senso che nell’altro.
Molto dolore per nulla è un racconto autobiografico di esperienze sentimentali vissute in prima persone, di un bildunsgroman ironico del “dolore” provato (ma sempre dietro l’angolo) sentimentalmente parlando.
Un testo scritto purtroppo da me su tutti gli amori e/o non amori che ho avuto la (s?)fortuna di vivere.
Come disse Valeria Bruni Tedeschi, che per chi non lo sapesse è forse mia cugina, ringrazio la mia psicologa e tutti gli uomini che mi hanno lasciato e anche quelli che ho lasciato io. Ogni riferimento a fatti e persone NON è puramente casuale, ma fortemente desiderato.